Corso per Responsabile gestione di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto 100% On-line
Vuoi essere contattato?
Compila e sarai richiamato da un operatore.
* Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei tuoi dati (Reg. UE 2016/679 – GDPR).
Il Responsabile gestione di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto ha competenze in merito di gestione dell’attività di bonifica dell’amianto. Il Corso consente la formazione tecnico-gestionale della figura del responsabile delle attività di gestione di rimozione, bonifica e smaltimento di materiali e manufatti contenenti amianto comprese le procedure organizzative e di coordinamento per il conferimento in discarica.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge 27 marzo 1992, n. 257 – Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto ai sensi del D.Lgs. 81/08, Titolo IX, Capo III, Artt.257 e 258.
Programma didattico ↓
- MODULO 1 – Aspetti sanitari del rischio amianto:
– I rischi per la salute causati dall’esposizione a fibre di amianto;
– le fibre attualmente utilizzate;
– la protezione dei lavoratori;
– prevenzione e gestione degli incidenti e delle situazioni di emergenza - MODULO 2 – Tecniche di bonifica di materiali contenenti amianto in matrice compatta:
– metodi di misura delle fibre di amianto
– funzioni e responsabilità dei soggetti coinvolti nella bonifica di amianto;
– gli interventi nelle coperture in eternit;
– i rifiuti - MODULO 3 – Tecniche di bonifica di materiali contenenti amianto in matrice friabile:
– valutazione del rischio dei diversi materiali contenenti amianto, allestimento del cantiere criteri,
sistemi e apparecchiature per la prevenzione dell’inquinamento ambientale e la protezione
collettiva dei lavoratori: isolamento delle aree di lavoro, unità di decontaminazione, estrattori e
sistemi di depressione. - MODULO 4 – la normativa – I Dispositivi (DPI) e le misure di protezione individuale nelle bonifiche
da amianto:
– normative per la protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente: obblighi e responsabilità dei
diversi soggetti, rapporti con l’organo di vigilanza;
– gestione degli strumenti informativi previsti dalle norme vigenti;
– dispositivi, indumenti e attrezzature per la bonifica dell’amianto: criteri per la scelta e l’impiego;
– esercitazione all’uso dei DPI - MODULO 5 – Elementi di sicurezza riferiti alle varie situazioni di bonifica amianto in cantiere:
– La sicurezza nel cantiere: apprestamenti, opere provvisionali, attrezzature, macchine da
cantiere;
– nozioni di base, principi e sistemi protettivi per il rischio caduta dall’alto;
– illustrazione e dimostrazione delle corrette modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione anti
caduta individuale;
– corrette procedure di lavoro nelle attività di manutenzione, controllo, bonifica e smaltimento - MODULO 6 – Pianificazione e gestione in sicurezza delle attività di bonifica e gestione dei rifiuti:
– programmare e dirigere l’allestimento dei cantieri di bonifica;
– pianificare e coordinare la messa in opera di corrette procedure e idonee misure di prevenzione
e protezione nell’ambito dell’intervento di bonifica (rimozione, incapsulamento, confinamento,
manutenzione di materiali contenenti amianto);
– prevedere e organizzare l’imballaggio e il trasporto dei rifiuti contenenti amianto;
– predisporre e dirigere le attività di pulizia delle aree di lavoro e di quelle circostanti;
– elaborare i sistemi informativi, i piani di intervento e la documentazione prevista dalla normativa
vigente.
Requisito d’accesso ↓
- Il corso è rivolto a Responsabili tecnici che dirigono sul posto le attività di rimozione, smaltimento e bonifica di manufatti contenenti amianto.
Per l’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
– età minima 18 anni;
– per i cittadini stranieri, il possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno.
– assolvimento dell’obbligo scolastico (1° ciclo di istruzione);
– per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
Attestato / Durata del corso ↓
- Attestato: al seguito del superamento dell’esame finale, verrà rilasciato attestato di abilitazione riconosciuto dalla Regione Campania.
- Durata complessiva: 50 ore (anche 100% on-line).
- Aggiornamento: quinquennale per coordinatori operanti presso le imprese esecutrici di lavori di bonifica, rimozione e smaltimento amianto – 12 ore conforme alla normativa vigente L. 257/92, art. 10 comma h, DPR 08/08/1994, art. 10, PRAL art. 6.1.2 All. 9 punto c)
L’azione formativa, da svolgersi con cadenza quinquennale, viene rivolta a tutti i coordinatori delle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto, che abbiano svolto il corso di formazione base della durata di 50 ore.
↓ Base (Corsi Regionali)
– Sma / Sab / Ex Rec (Abilitazione Alimentare)
– Rac (Agente di Commercio)
– Tintolavanderia
– Agente immobiliare
– Ex Buttafuori
– Coordinatore amministrativo
– Alimentarista (Ex libretto sanitario)
– Impresa di pulizia
– Imprese funebri
– Manutentore del verde (Giardiniere)
– Addetto smaltimento e bonifica amianto
– Responsabile gestione amianto
↓ Certificazioni / specializzazioni
– Lingua inglese
– Apprendistato
– Sicurezza sul lavoro
– Saldatore industriale
Informazioni
* I centralini sono attivi dal lunedì al venerdì:
– Casoria dalle ore 9.00 / 19.30
– Napoli dalle ore 9.00 / 19.00
– Le attività didattiche ore 8.00 / 20.00
Formazione a distanza (F.a.d.)
Assofram offre la possibilità di seguire i propri corsi on-line, per accedere alla F.a.d. è obbligatoria la registrazione presso la segreteria. * Valido anche per concorsi pubblici.