Corso di formazione per Operatore Socio – Sanitario (OSS) *300 ore


* Formazione in presenza, Regione Campania

Vuoi essere contattato?


Compila e sarai richiamato da un operatore.

* Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei tuoi dati (Reg. UE 2016/679 – GDPR).


Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni

Leggi la scheda dello standard formativo clicca qui

Docenti

Professionisti altamente qualificati.

Attestato

Qualifica riconosciuta. Valida in Italia ed Europa, e per i Concorsi Pubblici.

PUNTEGGIO ATA

Punteggio aggiuntivo + 1 per le graduatorie ATA degli Istituti Scolastici Pubblici, per la figura di Collaboratore Scolastico.

Percorso ridotto

Corso di 300 ore per i Diplomati dell’IP, indirizzo Servizi Socio Sanitari e Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale.

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente.

L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi – professionale.


Elenco Unità di Competenza (UC)
  • Promozione benessere psicologico e relazionale della persona.
  • Cura bisogni primari della persona.
  • Adattamento domestico-ambientale.
  • Assistenza alla salute della persona.
  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
  • Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo.
  • Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia / disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza.
  • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
  • Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti.
  • Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione.
  • Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso.
  • Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione.
  • Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza.
  • Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
  • Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche.
  • Principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo.
  • Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
  • Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado IP, indirizzo Servizi Socio Sanitari e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.

* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.

  • Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario (Oss) Riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia ed Europa (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.lgs  13/13 (già L. 845/78).
  • Durata complessiva: 300 ore
Corsi collegati

Informazioni


* I centralini sono attivi dal lunedì al venerdì:

– Casoria dalle ore 9.00 / 19.30
– Napoli dalle ore 9.00 / 18.00
– Le attività didattiche ore 8.00 / 20.00

Sedi


+ Napoli: Via Vicinale S.Maria del Pianto
(Centro Polifunzionale INAIL – Torre 1, p. 13°)
 Ampio parcheggio custodito.
+ Casoria: Via Principe di Piemonte, 131
(Palazzo di Vetro)


Agenzia per il Lavoro (APL) Iscritta alla sez. IV dell’Albo delle Agenzie del Lavoro n. ANPAL / 0000072 e Accreditata Reg. Campania n.265-1-6-S

Contatti


– Numero Verde: 800 522 955
– Casoria / Napoli: (+39) 081.7576637
WhatsApp: (+39) 376.2024352
– E-mail: info@assofram.it
– PEC: assofram@pec.it

* La segreteria è aperta al pubblico
dal lunedì al venerdì:
– Casoria dalle ore 9.00 / 19.30
– Napoli dalle ore 9.00 / 18.00

Vuoi essere contattato?


Compila e sarai richiamato da un operatore.

* Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei tuoi dati, in osservanza al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. UE 2016/679 – GDPR).

Corsi Autorizzati:
Regione Campania, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Certificazioni informatiche:
Microsoft | Office | Autodesk | Adobe | HP | Eipass | Cisco CCNA

Ente di Formazione Professionale Assofram s.r.l. | Via Principe di Piemonte, 131 – 80026 Casoria (Na) | P.Iva IT08073791215 | Cod.Fisc. 93017550638 | Agenzia per il Lavoro (APL) Iscritta alla sez. IV dell’Albo delle Agenzie del Lavoro n. ANPAL/0000072 e Accreditata dalla Regione Campania n.265-1-6-S

Copyright © 2025 Assofram | Tutti i diritti sono riservati | Credits: Strategie Creative WASHI ®

× Hai bisogno di informazioni?