Corso di formazione GIS (Sistema Informativo Geografico)
Vuoi essere contattato?
Compila e sarai richiamato da un operatore.
* Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei tuoi dati (Reg. UE 2016/679 – GDPR).
Il Sistema Informativo Geografico (GIS) è un sistema che crea, gestisce e analizza tutte le informazioni derivanti da dati geografici digitali. Il GIS collega i dati a una mappa, integrando i dati sulla posizione (dove si trovano le cose) con tutti i tipi di informazioni descrittive (come sono le cose lì). Numerosi sono i settori di applicazione: urbanistico, geologico e archeologico. Il software QGIS aiuta gli utenti a comprendere modelli, relazioni e contesto geografico / spaziale. I vantaggi includono una migliore comunicazione ed efficienza, nonché una migliore gestione e processo decisionale.
E’ pensiero comune che sia utilizzato solo da aziende o università in possesso di strumentazioni informatiche molto costose. Ma oggi giorno, chiunque dotato di un personal computer o di un portatile può utilizzare un software GIS: è possibile aprire delle mappe digitali, creare nuove informazioni da aggiungere alla cartografia, eseguire analisi spaziali e creare delle carte personalizzate.
Questo corso professionale è particolarmente indicato per un architetto specializzato nel settore urbanistico, un geologo, un archeologo oppure se hai la necessità di produrre e gestire dati e informazioni a carattere geografico/spaziale, se hai l’esigenza di migliorare le tue abilità nell’utilizzo di un sistema geografico informatizzato o semplicemente hai intenzione di ampliare le tue conoscenze in fatto di gestione e analisi di dati geografici finalizzati al patrimonio culturale.
I corsi si svolgeranno presso la sede del Centro L.U.P.T. – Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale “Raffaele d’Ambrosio” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II, con sede in Napoli in Via Toledo 402, aula informatica.
Su direttiva dell’amministrazione del Centro i corsi potranno essere erogati anche in modalità online (live streaming).
Programma didattico QGIS Base ↓
- Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
– Fondamenti di GIS: definizioni e concetti fondamentali
– Strutture dei dati: raster e vettoriale
– Componenti di un GIS
– Principali applicazioni - Introduzione a QGIS
– Modalità di scaricamento e procedure di installazione sotware Qgis
– Interfaccia utente di QGIS
– Pannelli e barre degli strumenti
– Modifica delle preferenze di sistema
– Il progetto di lavoro e la gestione dei collegamenti ai geodati - Gestione layer raster e vettoriali
– La mappa di QGIS
– Caricamento dei geodati
– Strumenti di navigazione nella mappa
– Principali formati GIS vettoriali e raster disponibili (es. ESRI Shapefile, GeoPackage, Geotiff, ecc.)
– Gestione dei layer nella legenda
– Importazione di dati CAD - Tematizzazione dei dati
– Vestizione dei dati
– Simbologia per simbolo singolo, categorizzata e graduata
– Gestione degli stili
– Etichettatura dei geodati
– Legenda dei dati - Cenni sui Sistemi di Riferimento (SR)
– Cartografia: Sistemi di Riferimento, datum e sistemi di proiezione
– Principali SR (es. WGS 84 UTM, ETRF2000 UTM, Roma 40 Gauss-Boaga) e codici EPSG
– Gestione dei sistemi in QGIS
– Tecniche di allineamento degli SR
– La riproiezione al volo. - Cartografica in ambiente GIS
• La produzione cartografica in Italia (cenni)
• CTR (Carte Tecniche Regionali) e database topografici nel progetto di QGIS
• Utilizzo dei servizi OGC (es. WMS, WFS, WCS)
• Utilizzo di basemap di servizi web in QGIS (es. OpenStreetMap, Google Maps,ecc.) - I Plugin di QGIS
– Il gestore dei plugin
– Modalità di ricerca e installazione di plugin
– Principali plugin in ambiente QGIS - Gestione tabelle
– Il database: apertura e utilizzo di tabelle degli attributi
– Selezione degli oggetti e collegamento con database
– La struttura del database
– I tipi di dati
– Editing tabellare
– Creazione e modifica di campi
– Analisi statistiche di base su dati tabellari - Interrogazione e aggiornamento dei dati tabellari
– Interrogazione dei dati tabellari
– Aggiornamento dei dati tabellari
– Le espressioni di QGIS
– Estrazione dei dati e salvataggio su nuovi layer
– Il Calcolatore di Campi di QGIS - Funzioni di editing grafico
– Creazione di nuovi layer
– Modalità di inserimento geometrie
– Strumenti e opzioni di editing vettoriale (tools di disegno, snapping)
– Creazione di un layer puntuale a partire da file di testo (x,y,z) - Georeferenziare una cartografia
– Il georeferenziatore di QGIS
– Inserimento Ground Control Points e impostazioni di trasformazione - I layout di stampa
– Il compositore di stampe di QGIS: interfaccia e principali funzionalità
– Procedure di stampa
– Generazione di layout - Geoprocessing di dati vettoriali e raster in QGIS (cenni)
Programma didattico QGIS Avanzato ↓
- Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
– Fondamenti di GIS: definizioni e concetti fondamentali
– Strutture dei dati: raster e vettoriale
– Componenti di un GIS
– Principali applicazioni - Concetti principali di base
– Funzionalità e procedure principali di QGIS
– Formati di dati e gestione dei layer - Gestione avanzata dei dati
– Utilizzo delle espressioni di QGIS per la personalizzazione delle simbologie
– Simbologie tramite regole
– Etichettatura tramite regole
– Utilizzo avanzato delle espressioni di QGIS
– Query
– Join tabellari
– Relazioni tra tabelle
– Utilizzo avanzato del Calcolatore di Campi di QGIS
– Analisi statistiche categorizzate
– I moduli di QGIS: personalizzazione e modalità di visualizzazione - Il toolbox di Processing
– Configurazione
– Utilizzo degli strumenti di Processing
– I modelli di Processing (cenni) - Analisi spaziale vettoriale
– Il geoprocessing vettoriale: definizioni e concetti fondamentali
– Generazione di aree di rispetto (buffer)
– Join spaziali
– Query spaziali
– Operazioni di overlay (merge, clip, difference, dissolve, intersect, ecc..).
– Utilizzo delle espressioni nei geoalgoritmi di Processing
– Validazione topologica in QGIS - Analisi spaziale raster
– Il Geoprocessing raster: definizioni e concetti fondamentali
– Simbologia dei dati
– La mapAlgebra e il Calcolatore Raster di QGIS
– Query raster
– Maschere di analisi
– Riclassificazioni - I Modelli Digitali del terreno (DTM)
– Interpolazione e Carte di isolinee
– Visualizzazione 3D dei geodati
– Realizzazione di profili topografici
– Analisi e cartografia derivata da DTM (es. pendenze, shaded relief, esposizione, analisi di visibilità, ecc.) - Gestione avanzata dei layout di stampa
– Procedura di realizzazione di una stampa di grande formato
– Utilizzo dell’atlante di QGIS
Durata del corso ↓
- Durata complessiva: il corso ha una durata di 18 ore, suddiviso in 3 giorni consecutivi.
* Il numero dei partecipanti dovrà essere almeno di due per un massimo di sei per ogni singolo corso.
↓ Base (Corsi Regionali)
– Tecnico hardware
– Analista programmatore
↓ Specializzazioni
– Cisco CCNA
– Oracle Java
– Tecnico smartphone e tablet
↓ Certificazioni, Normative
– Sistema Informativo Geografico (GIS)
– Microsoft / Office / Autodesk / Adobe / IC3
– Eipass
Informazioni
* I centralini sono attivi dal lunedì al venerdì:
– Casoria dalle ore 9.00 / 19.30
– Napoli dalle ore 9.00 / 19.00
– Le attività didattiche ore 8.00 / 20.00
Formazione a distanza (F.a.d.)
Assofram offre la possibilità di seguire i propri corsi on-line, per accedere alla F.a.d. è obbligatoria la registrazione presso la segreteria. * Valido anche per concorsi pubblici.