Corso di formazione per Operatore dell’ Infanzia (Opi / ex Epi)
Il corso è valido per concorsi pubblici.
Vuoi essere contattato?
Compila e sarai richiamato da un operatore.
* Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei tuoi dati (Reg. UE 2016/679 – GDPR).
L’Operatore dell’infanzia (Opi / ex Epi) è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semi-residenziali (comunità per minori, soggiorni vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio.
L’Operatore dell’infanzia (Opi / ex Epi) collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.
Elenco Unità di Competenza (UC):
- Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino.
- Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e
relazionale dei bambini. - Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, etc.)
- Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini.
Programma didattico ↓
- Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
- Dinamiche di gruppo
- Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale
- Elementi di dinamiche di gruppo
- Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori
- Elementi di educazione alla salute
- Elementi di etica professionale
- Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
- Elementi di pedagogia generale e sociale
- Elementi di psicologia e di psicologia dell’età evolutiva
- Metodologie del lavoro di rete
- Psicologia relazionale e dell’età evolutiva
- Sistema dei servizi per l’infanzia
- Tecniche della comunicazione multimediale
- Tecniche di accoglienza del bambino
- Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
- Tecniche di conduzione dei gruppi
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
- Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti
- Tecniche di primo soccorso
- Tecniche di progettazione partecipata
- Tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni
- Tecniche per la gestione dei conflitti
Requisito d’accesso ↓
- Diploma di scuola media superiore.
Attestato / Durata del corso ↓
- Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualificazione Professionale di Operatore per l’Infanzia riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della D.Lgs.13/2013 (già L. 845/78) e s.m.i.
- Durata complessiva: 600 ore di cui 240 di stage.
↓ Base (Corsi Regionali)
– Animatore sociale
– Operatore dell’infanzia (OPI / ex EPI)
– Mediatore culturale
↓ Specializzazioni
Informazioni
* I centralini sono attivi dal lunedì al venerdì:
– Casoria dalle ore 9.00 / 19.30
– Napoli dalle ore 9.00 / 19.00
– Le attività didattiche ore 8.00 / 20.00
Formazione a distanza (F.a.d.)
Assofram offre la possibilità di seguire i propri corsi on-line, per accedere alla F.a.d. è obbligatoria la registrazione presso la segreteria. * Valido anche per concorsi pubblici.