Corso di formazione professionale di Addetto Antincendio.
Rischio Basso, Medio, Elevato + Aggiornamenti.
D.Lgs. 81/08 e smi; agg. Luglio 2018 DM 10/03/98. Accordo Stato / Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016.
Vuoi essere contattato?
Compila e sarai richiamato da un operatore.
* Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei tuoi dati (Reg. UE 2016/679 – GDPR).
Il Datore di lavoro, come previsto dall’art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti dei corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato) e conformi al DM 10/03/98.
I destinatari del corso di Addetto Antincendio sono tutti i lavoratori nominati quali addetti alla squadra di emergenza antincendio.
OBBLIGHI E SANZIONI
L’Addetto antincendio e primo soccorso, sono figure presenti in ogni azienda in numero variabile a seconda delle dimensioni e del numero di lavoratori. Essi devono ricevere una formazione per poter ricoprire tali ruoli. In caso di mancata formazione il datore di lavoro potrebbe essere arrestato per 2/4 mesi, oppure pagare una sanzione da €1.200 a €5.200.
A decorrere dal 1° luglio 2018, l’aggiornamento del Testo unico rivaluta nella misura dell’1,9%, le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal D.Lgs. n.81/08 • Inserito il Decreto Direttoriale INL n. 12 del 6 giugno 2018 – Rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sicurezza.
Programma didattico – Rischio basso (4 ore) ↓
- Incendio.
- Principi della combustione.
- Prodotti della combustione.
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio.
- Effetti dell’incendio sull’uomo.
- Misure comportamentali.
- Protezione antincendio e procedura da adottare in caso di incendio.
- principali misure di protezione antincendi.
- Evacuazione in caso di incendio.
- Chiamata dei soccorsi.
- Esercitazioni pratiche.
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili.
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di spegnimento.
- Simulazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Programma didattico – Rischio medio (8 ore) ↓
- Incendio e la prevenzione incendio.
- Principi sulla combustione e l’incendio.
- Le sostanze estinguenti.
- Triangolo della combustione.
- Le principali cause di un incendio.
- Rischi alle persone in caso di incendio.
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio .
- Le principali misure di protezione contro gli incendi.
- Vie di esodo.
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme.
- Procedure per l’evacuazione.
- Rapporti con i vigili del fuoco.
- Attrezzature ed impianti di estinzione.
- Sistemi di allarme.
- Segnaletica di sicurezza.
- Illuminazione di emergenza.
- Esercitazioni pratiche.
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi.
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale.
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.
- Simulazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Programma didattico – Rischio alto (16 ore) ↓
- Incendio e la prevenzione incendio.
- Principi sulla combustione.
- Le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro.
- Le sostanze estinguenti.
- I rischi alle persone e all’ambiente.
- Specifiche misure di prevenzione incendi.
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi.
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro.
- L’importanza delle verifiche e della manutenzione sui presidi antincendio.
- La protezione antincendio.
- Misure di protezione passiva.
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti.
- Attrezzature ed impianti di estinzione.
- Sistemi di allarme.
- Segnaletica di sicurezza.
- Impianti elettrici di sicurezza.
- Illuminazione di sicurezza.
- Procedure da adottare in caso di incendio.
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio.
- Procedure da adottare in caso di allarme.
- Modalità di evacuazione.
- Modalità di chiamata dei servizi di soccorso.
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento.
- Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali – operative.
- Esercitazioni pratiche.
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento.
- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.).
- Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuali.
- Simulazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Programma didattico – Aggiornamenti ↓
- Agg. Rischio Basso (2 ore)
– Esercitazioni pratiche.
– Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
– Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili. - Agg. Rischio Medio (5 ore)
– L’incendio e la prevenzione incendi.
– Principi della combustione.
– Prodotti della combustione.
– Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio.
– Effetti dell’incendio sull’uomo.
– Divieti e limitazioni di esercizio.
– Misure comportamentali.
– Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio.
– Principali misure di protezione antincendio.
– Evacuazione in caso di incendio.
– Chiamata dei soccorsi.
– Esercitazioni pratiche.
– Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili.
– Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti. - Agg. Rischio Alto (8 ore)
– L’incendio e la prevenzione incendi.
– Principi sulla combustione e l’incendio.
– Le sostanze estinguenti.
– Triangolo della combustione.
– Le principali cause di un incendio.
– Rischi alle persone in caso di incendio.
– Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
– Protezione antincendio e procedura da adottare in caso d’incendio.
– Le principali misure di protezione contro gli incendi.
– Vie di esodo.
– Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme.
– Procedure per l’evacuazione.
– Rapporti con i Vigili del Fuoco.
– Attrezzature ed impianti di estinzione.
– Sistemi di allarme.
– Segnaletica di sicurezza.
– Illuminazione di emergenza.
– Esercitazioni pratiche.
– Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi.
– Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale.
– Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Attestato / Durata del corso ↓
- Attestato: al termine del percorso formativo verrà rilasciato il relativo attestato di frequenza al corso di formazione antincendio che certifica l’idoneità riscontrata.
- Durata complessiva: in base alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse + verifica finale che prevede anche la verifica pratica. Aggiornamento: L’art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che “i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico”. A tal proposito, non è ancora stato emanato uno specifico Decreto che disciplini la durata e la periodicità di tale aggiornamento. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile-Direzione Generale per la Formazione ha reso nota una circolare (circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011) per chiarire gli aspetti relativi ai corsi di aggiornamento (che è opportuno avvenga con cadenza triennale) degli addetti antincendio, secondo la quale gli aggiornamenti vanno ripartiti nel modo seguente:- Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio BASSO: 2 ore.
– Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO: 5 ore.
– Aggiornamento Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio ELEVATO: 8 ore.
Informazioni
* I centralini sono attivi dal lunedì al venerdì:
– Casoria dalle ore 9.00 / 19.30
– Napoli dalle ore 9.00 / 19.00
– Le attività didattiche ore 8.00 / 20.00
Formazione a distanza (F.a.d.)
Assofram offre la possibilità di seguire i propri corsi on-line, per accedere alla F.a.d. è obbligatoria la registrazione presso la segreteria. * Valido anche per concorsi pubblici.